Written by

×

Rinnovabili, Italia: per GlobalData il mix energetico nazionale al 69% entro il 2035

Nel rapporto, la previsione è capacità rinnovabile al 59% entro fine decennio e 69% entro il 2035

Secondo il rapporto di GlobalData sulle dimensioni, le tendenze, i regolamenti, il panorama competitivo e le previsioni del mercato energetico italiano, 2024-2035, si prevede che l’Italia raggiungerà una capacità installata cumulativa di 162,7 GW da fonti rinnovabili entro il 2035, con le energie rinnovabili che costituiranno il 69% del suo mix di capacità energetica.

Il rapporto rivela inoltre che si prevede che l’Italia disporrà di 107,7 GW di capacità rinnovabile entro la fine del decennio. Si prevede che la quota di energie rinnovabili nella produzione annuale totale raggiungerà circa il 59% entro il 2030, il che, secondo il colosso dei dati, riflette l’impegno dell’Italia nel potenziare le proprie infrastrutture per le energie rinnovabili.

Fattori chiave

Sudeshna Sarmah, Power Analyst di GlobalData – la cui ricerca ha approfondito lo stato del panorama energetico italiano – ha delineato i fattori chiave che hanno contribuito a questo cambiamento. Oltre al conflitto nell’Europa orientale, una grave siccità nel 2022 ha avuto un impatto significativo sul mercato energetico italiano. Inoltre, “la produzione di energia idroelettrica è diminuita da 31,2 TWh nel 2021 a 13,7 TWh nel 2022. In assenza di energia nucleare, il Paese ha aumentato la produzione di energia termica dell’8,4%, passando da 163,4 TWh nel 2021 a 177,1 TWh nel 2022. le importazioni di energia elettrica hanno raggiunto un totale di 47,4 TWh.”

Alla luce di ciò, l’Italia ha rivisto il proprio obiettivo di generazione di energia rinnovabile nel 2023, fissando un nuovo obiettivo di raggiungere il 65% entro il 2030. Per Sudeshna “l’aggiornamento degli obiettivi rinnovabili dovrebbe anche prevedere misure robuste e una tabella di marcia chiara con obiettivi definitivi per raggiungerli e superare la dipendenza dalle importazioni di gas naturale ed elettricità”.

L’Italia resta impegnata a eliminare le centrali alimentate a carbone entro il 2025. Il governo mira a rafforzare la rete nazionale e dare priorità al rapido sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Inoltre, si prevede che il paese riveda il proprio Piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC). L’attuale obiettivo delineato nel PNEC è quello di raggiungere 93,2 GW di capacità di energia rinnovabile entro il 2030, con i sistemi solari fotovoltaici che dovrebbero contribuire con 50 GW e l’energia eolica prevista per fornire 19,3 GW”.

Fonti: Energy Digital, Energy Global

Foto: pdv

Via col Vento

di energie rinnovabili, politiche climatiche e notizie