Written by

×

Eolico, quanto saranno potenti le turbine nel 2030?

Un nuovo sondaggio condotto dall’istituto di ricerche di mercato Wind Research e dalla conferenza di settore Wind Energy Hamburg ha rivelato quanto potente il settore eolico si aspetti che saranno le nuove turbine entro la fine del decennio.

Onshore e offshore

Gli intervistati ritengono che la dimensione media delle turbine eoliche onshore installate entro il 2030 sarà di 8,2 MW, secondo il sondaggio di oltre 500 parti interessate del settore. Il 42% degli intervistati ha affermato che le nuove turbine onshore medie installate dal 2030 avrebbero una potenza nominale di 9-11 MW, mentre il 15% prevede che i modelli onshore potrebbero raggiungere 11-12 MW.

Secondo il sondaggio, le turbine eoliche offshore avranno probabilmente una capacità media di circa 18,8 MW, con alcuni intervistati che suggeriscono che la macchina media sarà ancora più potente di quella. Più di un terzo (36%) degli intervistati ha affermato che in media le nuove turbine eoliche offshore installate dal 2030 avrebbero una potenza nominale di 19-22 MW, mentre una percentuale minore (5,3%) suggerisce che le turbine raggiungeranno i 22-25 MW.

Wind Energy Hamburg ha dichiarato: “Gli intervistati hanno espresso aspettative di un aumento più o meno significativo della potenza di uscita delle turbine, nonostante l’opinione generale espressa dagli esperti del settore secondo cui la crescita è limitata. Ciò è attribuibile alle speranze che i produttori di turbine entrino finalmente nella zona redditizia, che è una necessità a lungo termine”.

I giganti dell’industria eolica

Le dimensioni delle turbine sono aumentate negli ultimi anni poiché i produttori cercano di migliorare l’efficienza energetica dei loro sviluppi e ridurre il numero di turbine necessarie per raggiungere la potenza desiderata di un parco eolico. Tuttavia, alcuni, tra cui il chief technology officer del gigante delle turbine Vestas, hanno suggerito ai produttori di rallentare il ritmo di presentazione di macchine sempre più grandi per allentare le pressioni sulla catena di approvvigionamento.

Da quando il gigante manifatturiero statunitense GE Renewables Energy ha infranto la barriera dei 10 MW nel 2018 con la sua turbina Haliade-X, che ora ha una potenza nominale fino a 14 MW, le aziende rivali hanno annunciato macchine ancora più potenti, con la cinese CSSC e MingYang che lavorano su modelli da 18 MW e GE che pianifica un proprio aggiornamento da 18 MW.

Nel frattempo, Goldwind all’inizio di quest’anno ha annunciato piani per una turbina eolica onshore da 12 MW, una potenza nominale superiore a quella delle macchine installate oggi nei parchi eolici offshore.

Fonte: WindPower Monthly

Foto: MingYang Smart Energy

Via col Vento

di energie rinnovabili, politiche climatiche e notizie