Eolico Italia, avanzano i progetti di Copenhagen Offshore Partners

Copenhagen Offshore Partners (COP) ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto Ichnusa Wind Power.

La presentazione segna il terzo progetto di parco eolico galleggiante in Italia a raggiungere la VIA e il primo per un progetto eolico galleggiante al largo della costa sarda. Ricordiamo che l’Italia ha attualmente un parco eolico offshore costruito nelle sue acque, il progetto Beleolico da 30 MW a Taranto, sviluppato da Renexia. COP sta guidando lo sviluppo per Ichnusa per conto dei proprietari del progetto, Copenhagen Infrastructure Partner attraverso i suoi Flagship Funds, e GreenIT, la joint venture posseduta al 51% da Plentitude (Eni) e al 49% da CDP Equity.

“Siamo lieti di aver raggiunto questo importante traguardo per il progetto Ichnusa Wind Power. Dopo la presentazione della VIA per 7SeasMed nel gennaio 2022, ora raggiungiamo lo stesso traguardo per Ichnusa, che è un passo importante per il nostro consorzio in Italia”, ha affermato Michele Schiavone , CEO di COP Italia. “Inoltre, la posizione di Ichnusa offre alcune delle migliori risorse eoliche del Mediterraneo, rendendola un luogo ideale per sviluppare il primo progetto eolico offshore della Sardegna”.

Ichnusa Wind Power e il portafoglio eolico offshore di COP

L’Ichnusa Wind Power Project è un progetto galleggiante da 504 MW progettato a circa 35 chilometri dalla costa della Sardegna. Secondo i suoi sviluppatori, si dice che il progetto contribuisca all’obiettivo del governo italiano di 20 GW di eolico offshore operativo entro il 2030 ed è progettato per supportare lo sviluppo della catena di approvvigionamento locale entro la seconda metà del decennio.

Ichnusa fa parte di un portafoglio flottante più ampio, quasi 3 GW, che COP sta sviluppando in Italia. Il portafoglio, che potrebbe alimentare circa 2,5 milioni di famiglie italiane, comprende il progetto Tirreno da 500 MW situato nel Lazio al largo di Civitavecchia, tre progetti al largo della Sardegna tra cui Ichnusa, il progetto Nurax da 500 MW, il progetto Poseidon da 1.000 MW e il progetto 7SeasMed da 250 MW situato in Sicilia al largo di Marsala.

Fonte: OffshoreWind

Via col Vento

di energie rinnovabili, politiche climatiche e notizie